Questo curioso sistema aveva però le sue pecche: le parole erano quasi sempre troppo scorrelate tra di loro per poter anche solo dare una vaga idea sul tema dell'avventura.
Poi girando in rete mi sono imbattuto in un articolo del blog dedicato al GdR "Monsters and Manuals" dove viene proposta una semplice tabella di incontri dinamica che permette, con tre semplici lanci di dado, di stabilire soggetto, azione ed oggetto necessari a definire un plot.
Dado | Soggetto | Azione | Oggetto |
1 | Mercanti | Fabbricano | Oppio |
2 | Briganti | Sorvegliano | Schiavi |
3 | Banditi | Nascondono | Ortaggi/Cereali |
4 | Mendicanti | Costruiscono | Cacciagione |
5 | Pellegrini | Trasportano | Bacche/Funghi |
6 | Vagabondi | Scambiano | Oro |
7 | Mercenari | Venerano | Una statua |
8 | Coltivatori | Cercano | Un tempio |
9 | Cacciatori | Combattono | Preda |
10 | Schiavi | Rifuggono | Concime |
Questa tabella è solo un esempio, e può essere modificata/estesa in base all'ambientazione alla quale si sta giocando. Si consulta lanciando 3d10 per generare un "plot" casuale, es:
4, 8, 8: Mendicanti alla ricerca di un tempio
10, 1, 5: Schiavi che fabbricano bacche/funghi
4, 3, 1: Mendicanti che nascondono dell'oppio
Come tutte le tabelle del genere è possibile che si generino risultati bizzarri, ma a prescindere da questo il master (ed eventualmente i giocatori) è stimolato ad inventare le ragioni dietro la strana combinazione. Come mai i mendicanti sono alla ricerca di un tempio? Di quale tempio si tratta? Cosa si intende per fabbricare bacche? Perché ci sono schiavi che lo fanno? Perché i mendicanti nascondono dell'oppio? A chi appartiene? ecc.
Fonte: Dynamic/Nested Encounter Tables
Nessun commento:
Posta un commento